mostra d'altare
Alti zoccoli incorniciano le scaffe dell'altare e su questi poggiano colonne corinzie binate a paraste e inquadranti l'immagine della B. V. che reggono una trabeazione mistilinea, centinata. La trabeazione porta un trionfo di angeli, nuvole e raggi uscenti dalla colomba simbolo dello Spirito Santo. La raggiera lascia intravedere un timpano di dimensioni minori ma dal profilo parallelo alla trabeazione. L'immagine della B. V. nella cornice dei reliquiari è immaginata al centro di un padiglione dai bordi ricadenti, trattenuti in alto da quattro teste alate di cherubino
- OGGETTO mostra d'altare
-
MATERIA E TECNICA
gesso/ pittura/ doratura
scagliola/ pittura/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
- LOCALIZZAZIONE Castiglione dei Pepoli (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Verso la metà del XVIII secolo fu rifatto l'altare maggiore per opera di vari scultori, sotto la direzione di Domenico Piò. Non sappiamo quanto ancora, nell'ancona, rispetti questo progetto settecentesco: si conoscono infatti diversi interventi successivi che senza dubbio hanno completamente trasformato la mensa e il paliotto. La parte superiore dell'ancona invece potrebbe essere stata solo ritoccata nelle dorature e pitture
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0