San Gioacchino e Maria Vergine bambina
dipinto,
1700 - 1749
Giuseppe Maria Crespi Detto Spagnoletto
1665/ 1747
Grande figura del Santo, in veste bianca e manto giallo, seminginocchiato su nubi, volto con il viso barbato e la mano destra verso la sinistra; cinge con la mano sinistra le spalle di Maria bambina, in piedi alla destra, in vesti rosse e azzurre, velo in capo, le mani giunte. Cornice a listello dorato, entro quadratura in stucco con cimasa a volute ritorte e fregi fitomorfi che inquadrano cartella a contorno mistilineo
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Maria Crespi Detto Spagnoletto: esecutore
- LOCALIZZAZIONE Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela appartiene a un nucleo di quattro, che illustrano la Paternità (cfr. le schede relative). Tutte le fonti, dal 1732, testimoniano l'autografia dei dipinti che però non lasciano constatare la qualità consueta al Crespi (è presumibile che incida anche il restauro avvenuto in epoca non recente e la cui estensione non è controllabile a causa della collocazione delle tele). Nel 1980 Mira Merriman ha ipotizzato un'attribuzione al figlio dello Spagnolo, Luigi Crespi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800016786
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0