Madonna del Rosario e Santi

dipinto, 1637 - 1637

In alto su nubi siede la Vergine con il Bambino, affiancata da due angeli con fiori, il piccolo porge un mazzetto di fiori, la Vergine porge un rosario a San Domenico inginocchiato in basso a sinistra, dietro lui si scorge una testa mitrata, alla destra è inginocchiata Santa Caterina con un giglio nella sn., dietro lei si affaccia una testa coronata (Davide?). Fra i due Santi un muretto dal quale affiorano teste femminili, con una targa ovale iscritta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fenzoni Ferraù (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Brisighella (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le analogie stilistiche del dipinto con la pala del Rosario di Granarolo faentino, datata 1631 e, come questa, non firmata, ma assegnata a Ferraù Fenzoni (Faenza 1562-1645), inducono a indirizzare gli studi in direzione di questo artista, di famiglia originaria di Brisighella e ritornato nel 1599 dall'attività nelle principali chiese di Roma e dell'Umbria. Dalla visita pastorale del 1770 del vescovo De' Buoi si rileva che lo stato attuale della pala è incompleto, poichè in origine era corredata dai Misteri del Rosario. Era inoltre collocata in un altare della navata laterale (cfr. L. Faenzi)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800016557
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI al centro targa ovale iscritta - EGO/ FLOS. CAMPI./ CANT./ .2 -
  • STEMMI in basso a sinistra - Stemma - spada - tre spade
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fenzoni Ferraù (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1637 - 1637

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'