calice - produzione romana (seconda metà sec. XVIII)

calice, 1750 - 1799

Base circolare a contorno mistilineo modanato e con nervature; dosso bombato e diviso in tre settori da forti costolature munite di acanto in basso; nei settori appaiono cartelle ovali lisce entro conchiglia, affiancate da festone fitomorfo e sovrastato da timpano triangolare. Impugnatura a vaso con tre grosse costolature decorate da festone fitomorfo, che si alternano ad altrettante facce incise. Sottocoppa a orlo frastagliato, decorata a cartelle ovali con conchiglia, alternate a settori delineati da volutine con elemento a fiore pendulo. Una delle tre punzonature, forse indicante l'autore del pezzo, risulta illegibile

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE