crocifissione di Cristo con la Madonna, Sant'Elena, San Giovanni Battista, San Francesco, San Pietro martire, San Carlo Borromeo, San Costantino

dipinto, post 1620 - ante 1627
Marini Benedetto (scuola)
1590 ca./ 1627 ca

La composizione è dominata dall'alta croce sulla quale è la figura del Cristo, il cui capo è abbassato a guardare S. Elena che, inginocchiata in basso, abbraccia la base del legno. Intorno, le figure intere della Vergine, a mani giunte, del Battista e di S. Francesco, a sinistra; alla destra S. Pietro martire, S. Carlo Borromeo e, di scorcio, Costantino, coronato come S. Elena (e in precedenza identificato con S. Ludovico di Francia). In alto, due angioletti librati a volo ai lati della croce. Nubi nel fondo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Marini Benedetto (scuola): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Solarolo (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto era di pertinenza della Confraternita della S. Croce, nella cui cappella, sita a cornu Evangelii, si trovava, e quindi nella stessa posizione dopo la ricostruzione della chiesa nel 1777. Era conservato entro ricca ancona lignea dorata, distrutta durante l'ultima guerra. L'opera, citata in tutti gli Inventari della Confraternita, testimonia una complessa cultura che sembra riportare al nome di Benedetto Marini, allievo del Barocci e cresciuto poi alla bottega di Claudio Ridolfi (allievo di Paolo Veronese) e infine compagno in Faenza di Ferraù Fenzoni (notizie sul Marini sono in L. LANZI, Storia pittorica, ed. 1817, II, p.160; III, p.237 e in THIEME-BECKER, ad vocem). L'attribuzione al Marini trova ulteriore certezza dal confronto con i dipinti sicuri che si vedono in S. Stefano (in numero di due), con la Fuga in Egitto già in S. Maglorio ed ora in Pinacoteca e con altri ritrovati. Ubicazione originaria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800012079
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1620 - ante 1627

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'