cotta - manifattura italiana (sec. XVIII)
cotta
ca 1759 - ca 1759
Il margine inferiore della balza è smerllato: ogni ansa porta due fioretti divergenti, sulle punte una foglia stilizzata; nel campo corre un sottile stelo sinuoso reggente fiori diversi: campanule, garofani, tulipani, margherite ecc., con foglie. Il tessuto della cotta è antico
- OGGETTO cotta
-
MATERIA E TECNICA
lino/ tulle/ ricamo
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Castel Bolognese (RA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di lavoro di buon pregio e piuttosto raro, da accoppiare ad altra cotta simile (si veda la scheda relativa). L'epoca di esecuzione è probabilmente da riportare al momento della fondazione della chiesetta (tuttora esistente sebbene trasformata in forno) e cioè intorno al 1759, quando furono eseguite anche la pala dell'altare e una pianeta ricamata oggi nella parrocchiale di Biancanigo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1971
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1983
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0