sepoltura di San Sigismondo

dipinto,

Leggibile solo un santo vescovo sulla sinistra, con testa di assistente accanto e parti di figure qua e là. In basso due stemmi: a sinistra scudo crociato, a destra scudo indecifrabile sormontato da un cartiglio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Bacchi Pietro Detto Padre Pietro Da Bagnara (1510 Ca./ Post 1579): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le prime menzioni dell'opera con attribuzione al Bacchi da Bagnara, sono nell'Oretti e nel Villa, che ne specifica il soggetto. Faceva parte di un ciclo decorativo che occupava i quattro archi d'angolo del chiostro, narrante storie di San Sigismondo. L'attribuzione è seguita dal Buscaroli che, datandolo alla seconda metà del sec XVI, ne rileva lo stato frammentario e la difficile lettura. Il Graziani, menzionando un'altra scena delle Storie di San Sigismondo, raffigurante il Concilio di vescovi e dignitari, propone il nome di Cesi in un momento di accostamento al Poccetti ,Passignano e Zuccari, riscontrabile negli attenti ritratti e nelle teste dei vescovi. Un'esecuzione più frettolosa si riscontra invece nel "Seppellimento del Santo" , da assegnare ad un suo aiuto. Tutto il complesso decorativo presenterebbe affinità di composizione con quella degli affreschi già nel voltone del Palazzo Comunale, riprodotti in acqaforte nel 1926. Questi frammenti sarebbero, insieme al centro del (n.1)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800010597
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • ISCRIZIONI nel cartiglio di destra all'interno dell'affresco - MONFERRATO - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bacchi Pietro Detto Padre Pietro Da Bagnara (1510 Ca./ Post 1579)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'