misteri del rosario

dipinto, 1500 - ante 1599

Nella consueta iconografia sono raffigurati: 1) Annunciazione; 2) Visitazione; 3) Natività di Cristo; 4) Presentazione al tempio; 5) Disputa coi dottori; 6) Orazione nell'orto; 7) Coronazione di spine; 8) Flagellazione; 9) Salita al Calvario; 10) Crocefissione; 11) Resurrezione; 12) Assunzione della Vergine; 13) Trinità

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-romagnolo
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bertucci Michele
  • LOCALIZZAZIONE Castel Bolognese (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si ha notizia che nel 1518 il pittore faentino Michele di Giovanni Battista, cioè Michele Bertucci, ebbe incarico di dipingere i Misteri del Rosario per la quattrocentesca chiesa dell'Annunziata. I Misteri sono descritti, a fresco, sulle pareti nel 1574 e nel 1582. Danneggiata la chiesa in un incendio nel 1591, fu ricostruita altrove nel 1644. Il Bertucci, morto a 27 anni, figlio di un pittore esemplato sul vecchio stile umbro, appare nel 1520, anno dell'unica sua opera sicura - oggi a Forlì - , aggiornato sulla coeva cultura toscana che fa capo a Fra Bartoloeo e ad Andrea del Sarto. Uno stile simile, anche se a volte impacciato, si può riconoscere in alcuni di questi ovali che si potrebbero quindi ritenere del Bertucci, in ispecie se si ammette la provenienza delle tavole dalla scomparsa chiesa del Rosario. Per le notizie sul Bertucci si veda la bibliografia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800009997
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1983
    2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE