Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Francesco d'Assisi, San Bernardino, San Giovanni Battista, San Petronio
dipinto
Al centro è il Crocifisso, la cui figura è circonfusa di luce, contro un cielo coperto di nubi nere. Alla sinistra della croce è la Vergine, in veste rossa e manto azzurro, le mani aperte in gesto di dolore; dietro a lei San Bernardino; davanti è inginocchiato San Francesco d'Assisi, vicino al quale sono il teschio e il libro della Regola. Alla destra è San Petronio, in paramenti vescovili, dietro al quale è il Battista. Ai piedi di S. Petronio è visibile un plastico della città di Bologna, riconoscibile nel paesaggio di fondo
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Carracci Annibale (1560/ 1609): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è citata dal Malvasia (1686) come la prima eseguita dal giovane Carracci, allora ventitreenne: è senz'altro la prima opera conosciuta. Era conservata nella chiesa di S. Nicolò della quale, dopo l'incursione aerea del 29 gennaio 1944, restano solo i muri perimetrali. Attualmente nella chiesa di S. Maria della Carità, è appoggiata al primo altare a sinistra e nasconde un Crocifisso secentesco di cartapesta, di raffinata fattura
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800004583
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1994
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0