ancona, elemento d'insieme - bottega faentina (sec. XVII)

ancona, 1674 - post 1674

L'ancona dell'altare maggiore ha una struttura in marmo bianco; nella base corre una fascia in marmo rosso e specchiature in marmo verde antico visibile dietro alla mensa d'altare. Nella specchiatura centrale una croce in ceramica. I due gradini d'altare sono in marmo rosso, fra di essi è incastonato il tabernacolo. Dai gradini si erge l'ancona vera e propria, in forma di tempio. La fascia di base e i plinti che reggono le quattro colonne sono decorati con intarsi in rosso di Francia e verde antico. Le quattro colonne, in rosso di Verona, hanno capitelli corinzi in stucco dorato e reggono una trabeazione culminante con un frontone curvo sopra il quale è una cimasa che ospita l'iscrizione, a sua volta sormontata da due angioletti dorati. Al centro dell'ancona una edicola ospita la statua della Madonna del Carmelo

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1674 - post 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE