pregadio, opera isolata - bottega italiana (XVIII)

pregadio, ca 1760 - ca 1760

Pregadio caratterizzato da una nicchia centrale con sportello in legno e vetro, all'interno dipinto con nuvole in gesso su cielo dipinto. Ai lati, due sportelli con due tiretti per lato. Nella parte inferiore, aggettante, sono presenti quattro cassetti con maniglie e serrature e l'inginocchiatoio. La parte superiore è dipinta con una Madonna col Bambino, santa Elisabetta, san Giuseppe, san Giovannino e tre angeli; i due pannelli alle estremità sono decorati con a sinistra la Trasverberazione di santa Teresa d’Avila, a destra San Luigi Gonzaga e Sant’Ignazio con il monogramma “IHS” sostenuto in cielo da angeli

  • OGGETTO pregadio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ stuccatura/ doratura
    GESSO
    metallo/ doratura
    stucco/ modellatura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo, caratterizzato da uno sportello centrale per contenere un crocifisso, oggi vuoto, è collocato nello spazio di un sottoscala, decorato sulla volta e pareti con stucchi e tempere policrome databili verso il 1760, con raffigurazioni di putti reggicartiglio con iscrizioni dai salmi e scene della vita di santi. A ponente si nota la tela con il "Transito di san Giuseppe di Piero Antonio Magatti incassata nel muro, al centro, e incorniciata da stucchi dorati e motivi dipinti; più in basso è un finestrino rettangolare di connessione con la cappella, forse aperto a metà dell’Ottocento. Probabilmente il vano era in origine un vano di passaggio per la servitù, trasformato poi, nella seconda metà del Settecento, in vano per ospitare il Pregadio. L'allestimento mutò leggermente nel corso del tempo, così come è testimoniato da uno schizzo di M. Riou apparso sul “Monde Illustrée" del 1859, in cui è collocata, al posto del quadro del Magatti con il "Transito di San Giuseppe", la "Madonna dolente" di un seguace del Sassoferrato, trasferita poi tra il 1859 e il 1877
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700377304
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Reale di Genova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1760 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE