crocifissione di Sant'Andrea
scultura,
Scultura lignea a tutto tondo
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
legno/ a intaglio
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LOCALIZZAZIONE casa privata
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impressionante scultura lignea è un'opera estremamente rara. L'opera presenta alcune caratteristiche stilistiche connesse alle novità apportate nella resa della sensibilità e delle vibrazioni sentimentali da Gian Lorenzo Bernini. La particolarità e la grande rarità di questa scultura barocca risiede nell'uso del legno come materiale costitutivo. La qualità dell'opera di intaglio, la resa sicura dell'anatomia e la maestosità e grandiosità della figura testimoniano la realizzazione da parte di uno scultore di prim'ordine: questo Sant'Andrea presenta, infatti, riferimenti evidenti ai grandi modelli del più noto repertorio berniniano, come il San Longino di San Pietro, visibili soprattutto nella sicurezza della impostazione della figura e nella generale vibrazione che, nonostante la maestosità, produce un senso di vitalità e pathos, realizzati grazie a una serie di particolari eseguiti con straordinaria maestria, come il capo girato, lo svolazzo del mantello e il movimento serpentinato del torso
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700374386
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0