Negazione di San Pietro. negazione di San Pietro

dipinto,

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Borzone Luciano (1590/ 1645): pittore
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera presenta l’episodio evangelico della Negazione di san Pietro, raffigurato sulla sinistra, nei suoi occhi si scorge già il suo pentimento: lo sguardo rivolto al cielo, gli occhi lucidi, le mani giunte, la bocca aperta. Sulla sinistra la donna che portandosi le mani al petto sembra mostrare tutta la propria curiosità mentre le guardie sono intente a redigere un documento. Della tela, già compresa nelle raccolte del Duca di Harewood (C. Manzitti 1969) non è stata mai messa in dubbio l’appartenenza alla cultura pittorica genovese, nonostante i mutamenti d’attribuzione. L’unico riferimento possibile è, in realtà, quello a Luciano Borzone, come la critica, a partire da Camillo Manzitti (1969), ha unanimemente sostenuto, collocando l’opera nella fase matura del percorso dell’artista e all’interno del suo periodo romano (1633-1635 c.): quando, cioè, gli stimoli, ormai non così diretti, del caravaggismo potevano essere contenuti e riorganizzati da Luciano all’interno di un fare realistico venato di toni più intimi e colloquiali, non lontani da quelli di certa coeva pittura “di genere”. Il catalogo di Borzone è indubbiamente ricco, ma segnato da innumerevoli discontinuità legate agli interventi di bottega e, non meno, a una tecnica che costruisce le immagini per sovrapposizioni di tenui stesure, e che alla prova di un malaccorto intervento di pulitura può subire danni devastanti. In questo caso, fortunatamente, lo stato conservativo dell’opera è eccellente e lascia pienamente in vista le qualità di una stesura pittorica tanto felice da farla collocare, senza alcun dubbio, tra gli esiti più compiuti e felici dell’intera produzione del maestro genovese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700374375
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borzone Luciano (1590/ 1645)