La Gloria. Gloria

scultura,

scultura a tutto tondo

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Maragliano Anton Maria (1664/ 1739): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Interiano Pallavicino
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Scultura in legno raffigurante la Gloria, figura femminile con i seni scoperti. Con la mano destra impugna un'asta mentre con la sinistra regge una corona di allora. Ai suoi piedi un putto seduto. L'opera, pendant con la scultura della Verità (0700374351) era originariamente laccata a simulare il marmo e costituiva una serie unitaria, insieme quantomeno a quella raffigurante Il Tempo (Genova, Museo di Sant’Agostino), all’interno della galleria di palazzo De Mari a Genova. Il committente dell’impresa, inserita in un più ampio contesto di decorazione celebrativa, fu Lorenzo de Mari (1685-1772), proprietario del palazzo a Campetto. La stessa data incisa da Maragliano sulle sculture - 1730 - si trova anche nel salone, a determinare il completamento degli affreschi di Domenico Guidobono e Giacomo Antonio Boni. Anton Maria Maragliano, attivo in prima persona in queste rare e raffinatissime sculture d’arredo, si conformò abilmente a una raffigurazione nella quale i volti classicheggianti, i panneggi, le gestualità dovevano sostenere l’originaria laccatura bianca, nel gioco della simulazione della materia marmorea (cfr. D. Sanguineti, Anton Maria Maragliano, Genova 1998, pp. 43, 57, 86, 129, 190, scheda 99; P. Boccardo in Il Palazzo Pallavicino e le sue raccolte, Torino 2009, pp. 195-197, scheda II.37)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700374350
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ISCRIZIONI sul basamento - Ant. M. Maragliano / Inv. e sculp. / 1730 - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maragliano Anton Maria (1664/ 1739)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'