Scena campestre

dipinto, 1900 - 1943

Personaggi: contadino; paesaggio: nuvole/ monte/ vegetazione; animali: buoi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Lunghezza: 130
    Larghezza: 150
  • ATTRIBUZIONI Nomellini Plinio (1866/ 1943)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo della Camera di Commercio di Genova
  • INDIRIZZO Via Garibaldi, 4, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE TELA RETTANGOLARE CON CORNICE IN LEGNO SCOLPITO, INTAGLIATO E DORATO.IL DIPINTO RAFFIGURA UNA SCENA DI ARATURA DEI CAMPI IN UN POMERIGGIO PARTICOLARMENTE CALDO, DA CUI IL TITOLO DELL'OPERA. AMPIO SPAZIO E' CONCESSO AL PAESAGGIO, RESO NEI TONI ASTRAENTI DEL ROSA E DEI BRUNI. NOMELLINI, NATO A LIVORNO NEL 1866, FU ALLIEVO DI GIOVANNI FATTORI, DA CUI APPRESE LA TECNICA MACCHIAIOLA. LA DATAZIONE PROPOSTA, ENTRO LA PRIMA META' DEL SECOLO XX, POTREBBE ESSERE TUTTAVIA ANTICIPATA ALL'ULTIMO QUARTO DEL SECOLO PRECEDENTE, AD UNA FASE MENO TARDA DELL'ATTIVITA' DELL'ARTISTA TOSCANO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700255398
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nomellini Plinio (1866/ 1943)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1943

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'