organo, opera isolata di Agati Nicomede (terzo quarto sec. XIX)

organo,

CASSA RETTANGOLARE DELIMITATA DA DUE VISTOSE LESENE SCANALATE CON CAPITELLO IONICO E DA UNA CORNICE AGGETTANTE

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA legno di castagno
  • ATTRIBUZIONI Agati Nicomede (1796/ 1885): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Sassello (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL 2 OTTOBRE 1864 LA FABBRICERIA DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA APPROVA LA PROPOSTA D'ACQUISTO DEL NUOVO ORGANO CHE DOVEVA SOSTITUIRE QUELLO VECCHIO CHE "NON POTEVA PIU' CONVENIENTEMENTE SERVIRE CON DECORO NELLA CHIESA". IL CONTRATTO E' FIRMATO DA NICOMEDE AGATI DI PISTOIA, COSTRUTTORE D'ORGANI, AL MOMENTO DI UN SUO PASSAGGIO SAVONA. L'AGATI SI IMPEGNA A METTERLO IN LOCO ENTRO IL MESE DI SETTEMBRE DEL 1865. IL COSTO E' DI 4100 LIRE ITALIANE. IL VECCHIO ORGANO E' MESSO IN VENDITA PER CONTRIBUIRE ALLE SPESE
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700193591
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • STEMMI CASSA DELL'ORGANO - sociale - Marchio - NICOMEDE AGATI - N° 155 AGATI NICOMEDE E FRATELLI/FABBRICANTI D'ORGANO COSTRUIVANO L'ANNO 1865 IN PISTOIA
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Agati Nicomede (1796/ 1885)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'