San Francesco Saverio a cui il granchio porge il crocifisso

dipinto murale,

Personaggi: San Francesco Saverio. Paesaggi

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA muratura/ intonacatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Betti Sigismondo (1699 Ca./ Post 1777): esecutore
    Sacconi Marco (1690 Ca./ 1762)
  • LOCALIZZAZIONE Savona (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa di S. Andrea appartenuta fino al 1773 ai padri gesuiti, e' stata affrescata a partire dal 1741 da Sigismondo betti, per la parte figurativa e da marco sacconi per quella prospettica. l'intero ciclo pittorico e' volto ad esaltare la figura dei santi Ignazio di Lojola e Francesco Saverio ai quali la chiesa e' dedicata. in questo affresco e' raffigurato un episodio prodigioso della vita di S. Francesco Saverio: l'aver riottenuto a mezzo di un granchio di acqua dolce il crocifisso perduto durante uno dei suoi viaggi in terra di missione ( l'episodio si narra per la prima volta nel 1608). una tela attribuita a Domenico Fiasella e raffigurante lo stesso episodio, si trova nella cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa del Gesu' di Genova
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700115674
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Betti Sigismondo (1699 Ca./ Post 1777)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sacconi Marco (1690 Ca./ 1762)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'