balaustrata di Ferrandino Giuseppe (attribuito), Ferrandino Giovanni Battista (attribuito) (terzo quarto sec. XVII)

balaustrata,

Balaustra di andamento curvilineo, composta da 4 pilastrini a specchiature, 15 colonnine a fiasca scanalate e sagomate, 4 semicolonnine appoggiate ai pilastrini

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Ferrandino Giuseppe (attribuito): ESECUZIONE
    Ferrandino Giovanni Battista (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Inserita nella complessa vicenda della decorazione marmorea del coro, iniziata nel 1636 con il concorso bandito da Giannettino Spinola e conclusasi molto più tardi, la balaustra deve essere stata uno degli ultimi lavori eseguiti nel 1654. Infatti nell'aprile di quell'anno, Giuseppe Ferrandino si impegna a portare a termine entro 5 mesi i lavori e ad eseguire la pavimentazione, l'altare (poi sostituito con quello di Puget) e la balaustrata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700043305
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrandino Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrandino Giovanni Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'