paesaggio con architetture

alberello, 1728 - 1728

Gli albarelli hanno una forma a 'colonnina di balaustra' con piede a disco e orlo estroflesso. Il decoro, che interessa solo il recto, è realizzato in blu cobalto su smalto azzurrino ed è costituito da scene di paesaggio con gruppi di case ed elementi vegetali, tranne che in un'albarello, in cui compare un nudo femminile accompagnato da una lepre

  • OGGETTO alberello
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ smaltatura/ pittura
  • MISURE Diametro: 10.5
    Altezza: 25
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Campana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Rizzi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Rizzi
  • INDIRIZZO via Cappuccini, 8, Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli albarelli facevano parte probabilmente del corredo per una spezieria. Alle iniziali dello speziale alludono probabilmente le lettere dell'iscrizione. Il decoro, che si rifà a prototipi liguri (stile "a tappezzeria" o a "scenografia barocca") per il disegno di tipo compendiario in blu cobalto, caratterizza una nutrita serie di vasi prodotti da manifatture campane tra la fine del '600 e gli inizi del '700. Si può citare a questo proposito l'albarello pubblicato da Guido Donatone (1986), riferibile alla bottega di Giovanni Antonio Pardo, datato al 1690. Comunque un'ornamentazione di tipo paesistico assai simile fu adottata anche dalle fabbriche di Cerreto Sannita nello stesso periodo (cfr. gli albarelli della spezieria di Cusano Mutri, pubblicati da Tergolina Ghislanzoni Brasco, 1968)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700041226
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul verso dell'albarello n - C[---] P[---] 1728 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1728 - 1728

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE