pulpito, opera isolata - bottega italiana (fine sec. XVII)

pulpito, 1690 - 1699

Il pulpito è a pianta esagonale ed è impostato su un peduccio a mensola. Il parapetto è costituito da tre riquadri maggiori, su cui sono dipinte cartelle quadrilobe e mistilinee, alternati con due riquadri minori, ciascuno dei quali reca dipinto un ovato. Una cornice spezzata delimita la zona superiore del pulpito. Scavata nel muro è visibile una nicchia

  • OGGETTO pulpito
  • MATERIA E TECNICA calcarenite
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Carpasio (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione pittorica, piuttosto semplice, denota la mano di un decoratore locale. Il medaglione centrale del pulpito denota, nella forma quadrilobata della finestra d'ingresso all'oratorio. Se la datazione della realizzazione della facciata si colloca al XVII secolo, verso la fine del medesimo sembra collocabile la datazione del pulpito. La nicchia ricavata nel muro, decorata nella parte superiore con un motivo a valva di conchiglia, costituisce un elemento sostitutivo del baldacchino. Per iniziativa del sacerdote don Pietro Saccheri, nel 1927 furono avviati i restauri dell'oratorio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040761
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI medaglione centrale - VENITE FILII, AUDITE ME, TIMOREM [...] DOTERO VOS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE