portacandelabro, serie di Ditta Prinotti (fine/inizio secc. XIX/ XX)

portacandelabro, 1890-1910

I vasi, decorati da un rigoglio baccellato, e affiancati da maniglie a ricche volute vegetali, poggiano su una base quadrata. Nel collo si inserisce l'alata anch'essa a volute vegetali, che terminano con tre bracci, di cui quello centrale in posizione più elevata. Sul piattello dei bracci laterali è posta una protome mobile a foglie

  • OGGETTO portacandelabro
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura a foglia
  • ATTRIBUZIONI Ditta Prinotti (notizie Sec. Xix-xx)
  • LOCALIZZAZIONE Carpasio (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I vasi portacandelabro, eseguiti in serie, appartengono ad un ricco corredo ligneo prodotto dalla ditta piemontese Prinotti (Mondovì), fondata nel 1880 (il marchio su supporto cartaceo appare in alcuni oggetti della serie). Si tratta di un arredo tipico del periodo barocco, impiegato per gli addobbi solenno e associato spesso alla macchina di candelabri come elemento decorativodi chiusura laterale. I vasi in esame possono trovare confronto stilistico con i vasi portacandelabro della chiesa di San Filippo a Chieri (Torino), della prima metà del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040745
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sul retro, su un'etichetta - Marchio - manifattura C. Prinotti - CASA C. PRINOTTI, MONDOVI' - BREO FONDATA NEL 1880
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ditta Prinotti (notizie Sec. Xix-xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'