capitello, opera isolata - maestranza antelamica (secc. XII/ XIII)

capitello, 1100 - 1299

Il capitello, a sezione circolare, nella parte inferiore, e quadrata nella parte superiore, presenta al centro del fronte una testa a ovale dai tratti geometrizzati. Gli angoli superiori del capitello sono scolpiti ad archetti concentrici

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA ardesia/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Maestranza Antelamica
  • LOCALIZZAZIONE Carpasio (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello proviene probabilmente, come gli altri frammenti architettonici esterni alla chiesa, da un precedente edificio medievale. La datazione potrebbe collocarsi attorno ai secoli XII o XIII, come per i capitelli lineari trattati alla scheda precedente (cfr. 0700040683), simili ad un esemplare del chiostro della chiesa di Santa Maria delle Vigne, e ad un altro conservato nel museo genovese di Sant'Agostino, proveniente dal distrutto complesso di San Tommaso. L'autore del capitello in esame potrebbe essere un maestro antelamico, come l'esecutore del capitello del Museo di Sant'Agostino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040684
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE