paesaggio con rovine

caffettiera, 1750 - 1799
Manifattura Cozzi (bottega)
notizie sec. XVIII

La caffettiera, con corpo globulare che si restringe verso la sommità, ha il versatoio a testa d'animale (uccello o serpente)e un'ansa a duplice 'orecchietta'. Il piede ha forma cilindrica. Il decoro, realizzato in monocromia rosso-ferro di manganese su smalto bianco, è costituito, sul corpo da un paesaggio con fontana centrale, obelisco e rovine architettoniche sullo sfondo. Il versatoio è vivacemente caratterizzato da un motivo a squame nella parte inferiore, mentre sul beccuccio sono nettamente delineati i tratti del muso dell'animale. Anche l'ansa è decorata da linee e trattini che ne sottolineano la forma. La caffettiera è listata di rosso-ferro sul bordo

  • OGGETTO caffettiera
  • MATERIA E TECNICA terraglia/ invetriatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Manifattura Cozzi (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Rizzi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Rizzi
  • INDIRIZZO via Cappuccini, 8, Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La fabbrica di oggetti in terraglia di Geminiano Cozzi entrò definitivamente in funzione nel 1785, dopo decenni di sperimentazione, affiancando così la prestigiosa fabbrica di maioliche e porcellane, attiva sin dal 1762 (cfr. G. Lorenzetti, 1939 e a A. Mottola Molfino, 1976). Nella mostra di Venezia del 1939 (cfr. G. Lorenzetti, 1939) comparivano diverse terraglie smaltate analoghe a quelle della Collezione Rizzi. Il decoro è molto simile a quello usato per le celebri porcellane: il paesaggio in monocromo rosso-ferro, derivato in genere da stampe tratte da opere di pittori veneziani contemporanei, come Canaletto o Piazzetta (cfr. ad esempio il servizio da caffè di Ca' Rezzonico, datato 1767). Nella caffettiera in oggetto, tuttavia, come nel piattino analogo (cfr. scheda n. 00040135) l'ornamentazione è meno accurata, il segno più grossolano, probabilmente perchè la terraglia rientrava nell'ambito di una produzione che si voleva di tipo 'industriale', priva di quei connotati di oggetto di lusso, destinato ad un'élite, tipici della porcellana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040134
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sul fondello - fabbrica - Marchio - Cozzi - doppia ancora in rosso manganese sottovetrina
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manifattura Cozzi (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'