altare maggiore, insieme - bottega italiana (sec. XVIII)

altare maggiore,

Altare marmoreo con predella a due gradini, paliotto trapezoidale vaschiforme e alzata a due gradinate con disposizione concava. I gradini della predella sono decorati a tarsie policrome, a motivi geometrici alternati a formelle mistilinee, in alabastro verde e rosso. II paliotto, alzato su duepiedi sagomati e modanati, presenta una specchiatura trapezoidale in broccatello profilato di pietra nera un ovale centrale, bombato, in alabastro marrone, incorniciato da una cartella scolpita in marmo bianco, sfrangiata e decorata da baccellature. La specchiatura è coronata da una cornice modanata e da una fascia a tarsie policrome (screziato verde-salmone-bianco) che sorregge la lastra modanata della mensa. La parte inferiore del paliotto, sagomata a doppia ansa, presenta specchiature mistilinee in marmo grigio scuro con screziature gialle, grigie e rosa. (DESO continua nelle Annotazioni)

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo verde della Val Polcevera/ sagomatura/ commesso
    Varie
    alabastro/ intarsio
    broccatello di Siena/ levigatura
    marmo bianco/ modanatura/ sagomatura/ intarsio
    pietra di Promontorio/ intarsio
    stucco/ modellatura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Ceriana (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La disposizione concava dell'intera struttura dell'altare, che tende a staccarsi dalla parete di fondo arcuandosi a formare leggera concavità; la forma a vasca trapezoidale del paliotto poggiante su zoccolo sagomato a formare due piedi, i terminali a volute delle due mensole ed il fastigio sorretto da lesene, si conformano ad uno schema tipologico che dominerà tutto il corso del Settecento (M. TORRE, Gli altari, in AA.VV., L'arredo, sacro nelle Chiese del Tigullio. Genova, 1985, pp.19-21). La lapide apposta sul lato sinistro del medesimo (cfr.scheda 00039302) che lo dichiara "privilegiato" nel 1780, permette inoltre di fissare un termine cronologico 'ante quem' per la realizzazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700039303-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE