acquasantiera - a fusto, coppia - bottega ligure (prima metà sec. XIX)
acquasantiera a fusto
post 1800 - ante 1849
Su di una base quadrata a plinto con gradino è impostato il fusto a balaustro, coperto nella parte inferiore da palmette e reggente la vasca di forma ovale dalla base baccellata
- OGGETTO acquasantiera a fusto
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco di Carrara/ scultura
-
MISURE
Altezza: 122 cm
Larghezza: 60 cm
- AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
- LOCALIZZAZIONE Moneglia (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La semplificazione delle forme, la sobria baccellatura della coppa e in particolare l'uso della fascia di palmette, permettono di collocare le acquasantiere nell'ambito culturale neoclassico, anche se il loro schema strutturale ricalca prototipi barocchi. Il compromesso stilistico induce ad una datazione piuttosto tarda, comunque anteriore alla metà del secolo XIX, quando si impose il reccupero eclettico degli stili del passato
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1987
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0