pulpito, opera isolata di Bocciardo Domenico (sec. XVIII)

pulpito, 1700-1799

Piccola base quadrangolare sormontata da elemento a tronco di cono sagomato in cui sono inserite letavole della legge. Al di sopra si innalza una colonna di nubi che sorregge la rappresnetazione del brano biblico della Visione di ezechiele: tra le nubi e le fiamme sono raffigurati i simboli dei 4 evangelisti ( aquila,leone, angelo, toro)e il carro che costituisce la base d'appoggio dell'ambone. Sulla parte anteriore ddella balaustra sono raffigurati un naso e una bocca tra raggi , nuvole e teste di cherubino. Lateralmente , con movimento curvilineo, si inserisce una scaleta d'accesso all'ambone, con balaustra ornata da balaustrini sagomati a voluta e specchiature in Breccia di Francia

  • OGGETTO pulpito
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bocciardo Domenico (1686 Ca./ 1746)
  • LOCALIZZAZIONE Finale Ligure (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, attribuita fino a pochi anni fa a Francesco Schiaffino ( Cirio-Bolla 1923 p. 19; Berry 1963, p. 258 ( dove si sostiene che il carro raffigurato nel pulpito sia l'emblema dei Del Carretto); LAmboglia- Silla 1978, p. 41) è stata assegnata ultimamente a Pasqaule Bocciardo al quale viene commissioanto nel 1765 ( Murialdo- Rossini- Scarrone 1981, pp. 27-28).Lo scultore si può collocare come ultimo esponenete diretto della scuola dei Parodi , ai quali si riallaccia attraverso il carrarese Antonio Giacomo Ponsonelli suo maestro ( Soprani.- Ratti, 1769, II, p. 361). Nel pulpito la colonna di nuvole sorretta dal soffio dei putti funge da elemento di introduzione e sostegno del gruppo principale, ed in questo è ricollegabile d alcuni esempi genovesi, quali la Madonna Della Misericordia eseguita dal Ponsonelli per la Chiesa dell'Assunta in Portoria ( II, cappella a sinistra detta dei Re MAgi) animanta da un'impulso ascensionale, che riscontriamo per l'altare della Chiesa di S. MAria Della Cella, dove emerge però una maggiroe influenza di Filippo Parodi ( ciliento 1976, p. 6 fig. 4)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700037245
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bocciardo Domenico (1686 Ca./ 1746)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'