piviale, opera isolata - manifattura italiana (secc. XVII/ XVIII)

piviale, 1600 - 1730

Il piviale foderato con tessuto moderno è formato da due diversi tipi di tessuto di damasco viola, che si differenziano anche nel colore più intenso e cupo per la stoffa con motivo di pizzo e che presenta un raso di fondo assia più fitto dell'altro tipo. Questo tipo di tessuto è impiegato lungo lo scollo e il bordo inferiore e ha un motivo di pizzo molto alto che si snoda a zig zag e incontra e incornicia un cespo con palmetta centrale carico di fiori (garofani?)e frutta (uva?pesce?)e grandi foglie lanceolate.L'altro tessuto, simile al tessuto di fondello dell ostendardo "zamorano , presenta un motivo a maglia di rai di firoi e foglie di cardo. Il gallone è giallo oror con trame broccate ( a telaio) con un motivo di fiore alternato a due fogliette. Il fermaglio sembrerebbe ottocentesco

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI manifattura francese
  • LOCALIZZAZIONE Finale Ligure (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piviale è probabilmente una ricomposizione ottocentesca o del nostro secolo di due diversi tessuti. Fra essi il più interessante è il più scuro che dovrebbe datarsi per i lmotivo del pizzo, le foglie sottili e lanceolate, la ricchezza degli elementi vegetali primo trentennio del sec. XVIII ( cfr. A. Gruber, Les motifs à dentelle..., catalogo della ostra , Riggusberg 1979 e i numerosi esemplari sparsi nelle chiesa liguri : L'antica diocesi di Noli, Genova 1986, l'apparto liturgico...nella riviera spezzina, Genova 1986) prodotto da manifatture francesi. L'altro tessuto simile al fondo dello stendardo a riporto ( dello Zamorano) potrebbe risalire alla fine del sec. XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700034790
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE