motivi decorativi a girali vegetali/ putti reggicorona/ telamone

cattedra episcopale, post 1650 - ante 1674

La cattedra si erge su un podio; la scranna poggia su due sostegni aquiliformi. I braccioli sono costituiti da una serie di pilastrini a clava decorati con fogliami; il dossale è contenuto da due lesene fregiate da due telamoni. Il fastigio mistilineo reca la raffigurazione di due putti che affiancano una corona del martirio

  • OGGETTO cattedra episcopale
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Ventimiglia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cattedra vescovile si trovava in origine nel presbiterio e venne collocata nella quarta cappella della navata sinistra nel 1969, allorchè fu sostituita da una fedele riproduzione della cattedra episcopale dugentesca di S. Paragorio in Noli, in quanto non si armonizzava più nel contesto del presbiterio restituito nella facies romanica (Lamboglia N. 1970). Si tratta comunque di una scultura di buona qualità che presenta analogie con gli stalli corali, ora collocati nella seconda e terza cappella di questo stesso edificio, ravvisabili nei sostegni e nei pilastrini a clava dei braccioli. L'esecutore è però diverso. Il fastigio con i due putti ricorda la cimasa di un seggio custodito nell'oratorio di S. Costanzo in Sanremo, datato 1682. Questa datazione può attagliarsi grossomodo alla cattedra in questione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700034439
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - ante 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE