console, opera isolata - produzione francese (fine/ inizio XVII-XVIII)

console, ca 1690 - ca 1710

Quattro gambe dritte con decorazioni floreali e geometriche, sagomate, con piedini a cipolla. Sono unite tra loro da due elementi ad andamento curvilineo molto accentuato e irregolare, che si congiungono al mezzo in un semicerchio sormontato da foglie e bottoni fioriti. Sulla fascia frontale, unito alle gambe davanti, un ricco fastigio traforato a giorno, con volute a torciglioni e foglie d'acanto, che reca al centro una cartella, da cui si protende la testa di una figura femminile. Tenui elementi decorativi, geometrici e floreali, compongono la cornice del piano rettangolare in marmo screziato rosa e grigio

  • OGGETTO console
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    legno, intaglio
    legno/ traforo
    Marmo
  • AMBITO CULTURALE Produzione Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La consolle presenta nel suo insieme elementi decorativi e stilistici propri dello stile francese Luigi XIV di fine Seicento- inizio Settecento: foglie d'acanto, doratura, testa scolpita, traforo a giorno, tutti elementi che, uniti ad un intaglio asciutto, richiamano la mescolanza di elementi classici e barocchi tipica di quello stile. Per quanto riguarda la datazione al XIX secolo, si riporta cosa la dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrisse: "la rigidità che caratterizza questa consolle induce a ritenere che si tratti di un mobile della metà circa del XIX secolo, evidentemente ispirato a modelli del secolo precedente"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700034320
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Reale di Genova
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    1985
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE