sedia, serie - produzione piemontese (fine XVIII)

sedia, ca 1790 - ca 1799

Le sedie sono rette da gambe anteriori "a faretra" e posteriori "a sciabola", su "pied de biche" e acanto, con stretta gola a dado all'attacco del sedile; la fascia sottostante quest'ultimo presenta ornati con rosette, foglie d'acanto e palmette. Il dorsale, lievemente "scantonato" a ricciolo nella parte superiore, è arricchito da un fregio a "volute di Vitruvio". I montanti, profilati da sottili cornicine dorate, sono impreziositi da cascate d'acanto e, alle due estremità, da rosoni. Rivestimento in raso giallo a bande

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA cotone/ raso
    legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le sedie, databili all'ultimo decennio del XVIII secolo, propongono un repertorio ornamentale neoclassico, "nei termini di una sobria, geometrizzata eleganza che segna il momento di passaggio del gusto Luigi XVI a Direttorio" (E. Baccheschi in Cultura figurativa e architettonica, 1980). La datazione può essere confermata alla fine del XVIII secolo, poichè le sedie rientrano nell'abbondante produzione neoclassica propria di questo periodo (revisione Olcese C. 1985)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700034132
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Reale di Genova
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    1985
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1790 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE