Artemisia

statua, 1700 - 1747

Giovane donna, avvolta in un panneggio molto mosso, dalle pieghe fortemente in rilievo. I capelli spartiti alla fronte ricadono scomposti e sinuosi sul collo e nella spalla destra. Gli occhi aperti, la bocca aperta in un lamento o implorazione. La mano sinistra ferma sul petto un lembo del manto, mentre la destra sostiene un'anfora

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Baratta Giovanni (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera attribuita a Giovanni Baratta negli inventari, confermata poi dal Torriti (1963). G. Baratta si formò a Firenze e a Roma, qui presso Camillo Rusconi che lo influenzò in maniera determinante. Parte da premesse tardobarocche per acquistare i modi del più raffinato rococò. L'attribuzione di questa e della statua raffigurante Cleopatra, collocata nella stessa galleria, a Giovanni Baratta è ulteriormente confermata dalle antiche descrizioni del Palazzo. Nel 1908 L. Ozzola (in Thieme-Becker 1908), ricorda fra le diverse opere genovesi del Baratta, anche queste due statue (revisione Olcese C. 1985)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700034001
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Reale di Genova
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    1985
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baratta Giovanni (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1747

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'