Santi

polittico, post 1476 - ca 1499

Il polittico conserva la cornice originale

  • OGGETTO polittico
  • MATERIA E TECNICA ORO
    tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Barbagelata Giovanni (ante 1459/ Ante 1508)
  • LOCALIZZAZIONE Moneglia (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Presumibilmente alla chiesa di San Giorgio dal soppresso Convento dei francescani (1866), (Castelnovi, 1951) e ubicato, almeno sino al 1889, nella cappella del Suffragio (Remondini, 1889), questo polittico viene attribuito per la prima volta a Giovanni Barbagelata da Castelnovi. Questi, tuttavia, sottolinea come l'opera sia da porsi al cumine dell'ultima fase dell'attività del pittore; fase caratterizzata da un sempre più intenso uso delle ombre, forse anche per l'influenza della pittura d Foppa e di Baudo. Così "nel polittico di Moneglia [...] solo l'oro del trono, delle aureole e del soffitto, dei piviali, riluce nell'atmosfera quasi notturna che sommerge in una tonalità ulivigna forme e colori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032447-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbagelata Giovanni (ante 1459/ Ante 1508)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1476 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'