crocifissione di Cristo

crocifisso, post 1690 - ca 1699

Cristo è rappresentato crocifisso col capo reclinato a sinistra, gli occhi chiusi. I capelli sono biondi, la barba è dapprima dipinta poi termina a punta in rilievo. I piedi sono uno sopra l'altro e fissati alla croce da un unico grosso chiodo. Il corpo è trattenuto alla croce dal cilicio che passa attorno alla vita. Alle reni ha una fascia in grossa tela piuttosto rada, imbevuta di preparazione e dipinta ad olio bianco. L'aureola è in metallo, la corona di spine in carta morbida. Sul volto e le spalle sono dipinte gocce di sangue.L'opera è posta su una croce di piccole dimensioni e semplice. Riveste un grande valore taumaturgico e, una volta all'anno, la terza domenica di luglio, è esposta nella navata centrale alla devozione dei fedeli

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA tela/ gessatura
    cartapesta/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Moneglia (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Molto probabilmente il Crocifisso fu tolto alla chiesa duante i lavori di ristrutturazione della stessa nel 1704 e portato nel convento.Nel 1750 l'opera era in chiesa nell'ubicazione attuale, secondo Roverano citato da Remondini (1889); tradizionalmente invece l'opera fu portata nell'attuale ubicazione nel 1777. L'opera è tradizionalmente atribuita a Maragliano (Tomaini, 1980), ma l'attribuzone non è confermata dalla critica.Il lavoro appare pregevole per lo stile: l'incarnato modellato delicatamente, il panneggio mosso e assai naturalistico fanno accostare l'opera alla pittura ligure della fine del XVII secolo, epoca in cui si può collocare l'esecuzione della scultura in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032436
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1690 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE