Santa Lucia

dipinto, 1450 - 1499

La tavola è centinata superiormente e presenta fondo dorato; la santa è rivolta verso destra; ha volto ovale pieno con espressione dolce, occhi allungati, sopracciglia sottili, naso lungo e forte, bocca piccola e rossa. Porta un manto scuro decorato con sottili righe d'oro ondulate, con risvolti rossi interni che al collo formano una sorta di colletto; sotto al manto si intravede una veste scura. Il manto copre il capo, per cui non si notano i capelli della santa, e forma ai lati del volto due "orecchie" rosse costituite dai risvolti. Nella destra la santa tiene una coppa su piede decorata con baccellature, nella quale sono posti gli occhi; nella mano sinistra, ella tiene un oggetto fusiforme allungato di colore chiaro, non meglio identificabile quale attributo della santa stessa (forse una spoletta?). Notevoli sono le mani allungate e raffinatissime della giovane S. Lucia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Santa Margherita Ligure (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola, in origine, doveva far parte di un polittico in cornice, quindi una struttura architettonica portante le tavole dipinte incastonate (cfr. il polittico della Cervara ricostruito, attribuito a Gerard David, in "La pittura a Genova e in Liguria", Genova 1971, pp. 146,-147, tav. 112). Il dipinto, databile alla seconda metà del XV secolo, presenta evidenti influssi di ambiente settentrionale, ravvisabili nella struttura raffinata della Santa e nella cura dei particolari anche fisionomici e non in ultimo dell'insieme ieratico della composizione. Potrebbe essere riferito ad un artista di ambiente lombardo operante in Liguria nella seconda metà del secolo XV, o alla sua cerchia, come pure ad una bottega dalle scelte più attardate, come quella di Agostino Bombelli (notizie dal 1510 al 1545), da Valenza nel Monferrato, con cultura di estrazione lombarda caratterizzata da una moderata adesione alle novità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700028851
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE