Sant'Antonio Abate

scultura, 1900 - 1949

La figura del Santo poggia su base di legno nero

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Della Val Gardena
  • LOCALIZZAZIONE Diano Marina (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua ripropone i consueti caratteri del repertorio devozionale tardo ottocentesco.Donata da una coppia di dianesi prima dell'ultimo conflitto mondiale, rivela i caratteri propri della produzione scultorea lignea della Val Gardena. Nonostante l'evidente serialità delle realizzazioni gardenesi, diffuse in tutta Italia tra XIX e XX secolo, è possibile ravvisare nell'opera i caratteri qualitativi propri di una apprezzata bottega. Di conseguenza, anche in riferimento ad una diffusa presenza di esempi sul territorio imperiese (S. Chiara di Porto Maurizio, Badalucco, Pietrabruna ecc.) è possibile rifarsi ai modelli della bottega gardenese Stuflesser
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700027570
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2006
  • ISCRIZIONI sulla base - DONO DI D. ANTONIO E/ DOMENICA NOVARO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE