Madonna con Bambino e Santi/ resurrezione di Cristo

tabernacolo,

Il tabernacolo è racchiuso in una edicola con colonnine tortili laterali sorrette da una testa leonina e terminanti con capitelli compositi. La parte superiore dell'edicola ha due pinnacoli laterali ed una lunetta con foglie e croce, decorata internamente da archetti trilobati. Il tabernacolo vero e proprio ha una fascia inferiore con al centro un bassorilievo raffigurante una testa di cherubino con quattro ali e una striscia liscia con iscrizione. Il riquadro centrale presenta, intorno alla porticina, bassorilievi di angeli musicanti e lateralmente (due per lato) dentro nicchie, sono altorilievi raffiguranti Madonna con Bambino, San Giovanni Battista, San Martino e Santa Caterina. La parte superiore del tabernacolo raffigura entro cornice mistilinea con cuspide di foglie e pinnacoli laterali, la Resurrezione con Cristo Triumphans (croce e mano benedicente) e quattro soldati dormienti intorno al sarcofago

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Zoagli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo, riconducibile ad un gusto tardogotico, è eseguito con buona tecnica. Di particolare interesse il pannello centrale con l'accurato modellato delle statuine ad altorilievo e i diversi sfumati piani di aggetto dei bassorilievi. I Remondini danno notizia del tabernacolo e della originaria collocazione "sulla facciata dell'oratorio di Santa Catharina" da cui fu "tolto nel 1867 per lavori della ferrovia". Dalla stessa fonte si ricava che il Simonetis dell'iscrizione è "il fondatore d'esso oratorio l'antico rettore Ugone Simoneta"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700026772
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI in basso, nella striscia sotto il riquadro centrale - DIE PRIMA IULII OPUS FIERI FECIT VENERABILIS DNS PRB UGONE/ ECCARJ ZOALII AD HONORE DEI ET BEATI MARTINI AT OZ SCTOR - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE