corona da statua, elemento d'insieme - bottega ligure (sec. XIX)

corona da statua, 1824 - 1873

Su una base decorata da due fasce baccellate, interrotte da una su cui sono applicate pietre colorate (di colore verde, bianco, viola, rosso) si snodano alternativamente; foglie d'acanto perlinate nel mezzo e ornate da pietre colorate; due volute che generano un fiore stilizzato su cui poggia un nastro di perline, un altro fiore stilizzato nascente anch'esso da due volute. Tutti questi elementi si raccordano in alto in una piccola sfera sormontata da una croce

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA pietre artificiali
    argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Loano (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone con croce mauriziana e delfino, in uso per i pezzi d'argenteria genovese dal 1824 al 1873 (cfr. A Bargoni, 1976, pp. 16-17) consente di datare la corona nell'arco di tempo compreso tra questi anni. La corona veniva collocata sul capo della statua di Nostra Signora delle Grazie (cfr. scheda 07/00021181). La corona è stata dorata negli anni 1970-1975 (comunicazione orale del priore Luigi Marengo)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700021246
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1824 - 1873

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE