calice, opera isolata - bottega ligure (secc. XVIII/ XIX)

calice, post 1700 - ca 1899

Piede circolare sbalzato a fogliame su fondo punteggiato, decorazione che si ripete alla base del fusto e della coppa; il cono del piede, ornato da foglie di lauro trattenute da nastri e da scanalature risentite, sostiene il fusto cilindrico che si allarga verso l'altro in una fascia sbalzata in un panneggio disposto a festone, decorazione che si ripete anche sulla coppa. La coppa è dorata all'imboccatura

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ incisione/ doratura/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Noli (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, su cui non è stato possibile reperire la punzontura, essendo stato forse riargentato, è databile in un arco di tempo compreso tra la fine del secolo XVIII e gli inizi del successivo, per l'eleganza longilinea e la presenza di drappi disposti a festone, quasi di tono Direttorio, accanto al consuto repertorio di moivi neoclassici come: le foglie di lauro, le scanalature, ecc..
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700021099
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE