Altare della Madonna Immacolata

fastigio d'altare, 1637 - 1637
Zerbi Pietro (notizie Secondo-terzo Quarto Sec. Xviii)
notizie secondo-terzo quarto sec. XVIII

Su due basamenti rettangolari poggiano due colonne con capitelli cornizi che sorreggono una trabeazione con fregio a girali vegetali, dentellatura e ovoli. La trabeazione è sormontata da un frontone spezzato al centro del quale, su un dragone, poggia la statua della Madonna Immacolta, sullo sfondo una gloria di angeli. Sulla curvatura del frontone sono seduti due angioletti; sulla parete di fondo una cornice, con iscrizione affiancata da due erme, è ornata da motivi vegetali e cimata da un frontone spezzato sulla curvatura poggiano due angeli che sorreggono uno scudo con lo stemma francescano. Tutto il complesso è incorniciato da lesene terminanti in capitello composito cimato da una cornice dentellata e da un cornicione a modanature, che percorre tutte le pareti della chiesa

  • OGGETTO fastigio d'altare
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • MISURE Profondità: 150
    Altezza: 800
    Larghezza: 500
  • ATTRIBUZIONI Zerbi Pietro (notizie Secondo-terzo Quarto Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Noli (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un documento tratto dall'archivio Comunale di Noli, Filza 272, permette d'assegnare l'altare allo stuccatore Pietro Zarbi, che eseguì i lavori nel 1637 (?). Come ricorda l'iscrizione (in parte scialbata) fu fatto un voto dai condoli della città per scongiurare il pericolo di un'epidemia; il ringraziamento per lo scampato pericolo di un'epidemia; il ringraziamento per lo scampato pericolo fu consacrato dalla consegna delle chiavi della città alla Madonna Immacoltata. Gli stucchi che fiancheggiano l'altare, le lesene e i capitelli con il cornicione, sono opera di Antonio Augustoni del 1691 (documento tratto dall'Archivio Comunale di Noli, filza 20), che provvide anche a ricostruire la volta.Nel 1973 fu effettuata una totale ridipintura della chiesa compreso gli altari, come risulta dalla Cronaca Parrocchiale di Don Pietro Chiazzaro dal 1946 al 1975, Archivio Parrocchiale Noli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700020235-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella cornice soprastante il timpano - D.O.[M.]/ LIBERA VIRGINEIS VOTIS URBE IN [....]/ LAETIFERA FLORENS UNDIQUE [......]/ VIRGINIS ARGENTI CLAVES [.....]/ DETULIT INGRATAE NON [......]/ ERGO QUAE STYGIUM MACTAS [....]/ NAULENSES CIVES [.....] - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zerbi Pietro (notizie Secondo-terzo Quarto Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1637 - 1637

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'