pellicano che imbocca i piccoli nel nido/ testa alata/ Veronica/ angelo/ Dio Padre e la colomba dello Spirito Santo

ostensorio a raggiera,

Su base circolare divisa, nella decorazione, in due parti, sul retro è sbalzata una ghirlanda, sul fronte una raggiera con applicato il pellicano in metallo dorato. Ai due lati fiori e cherubini molto rilievo, applicati con una vite. Il bulbo, dopo un ordine di fogliette, riprende la stessa decorazione della base ghirlanda sul retro, cherubini ai lati e sul fronte, su un velo sbalzato, è applicato il volto di Cristo in metallo dorato. Alla base della raggiera, in parte dorata, un angelo, inginocchiato su di una nuvola regge, con le mani sul petto, un velo che gli copre il corpo. Intorno alla raggiera spighe e uva in metallo e ai lati cherubini sbalzati. In alto al centro Dio Padre, con scettro e globo, e la colomba dello Spirito Santo

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    metallo/ laminazione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Chiavari (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche se le parti non danno un'impressione di evidente disomogeneità si potrebbe ritenere la raggiera e la base di epoche diverse, ciò oltre che dal confronto tra il punzone del portaostie e quello dei cherubini, l'ipotesi di una diversa esecuzione potrebbe essere avvalorata dal confronto tra l'angelo che regge la raggiera, estremamente curato e eseguito con notevole abilità, e le varie applicazioni di lamine sbalzate (pellicano, cherubini etc.) di qualità inferiore per esecuzione e anche per materiale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700019737
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE