Giannetta De' Vacchi

scultura, 1827 - 1827

La base è realizzata a finta roccia

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ pittura
  • MISURE Profondità: 60
    Altezza: 100
    Larghezza: 80
  • ATTRIBUZIONI Olivari Paolo (1820 Ca./ 1860 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Chiavari (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è citata dal Chiarella (ms. sec. XX) che afferma fu realizzata nel primo centenario della traslazione del quadro con la Madonna di Caravaggio sull'altare maggiore della chiesa. Il panneggio sovrabbondante e piuttosto rigido, l'eccesso di decorazione, la ripetizione dell'iconografia tradizionale giustificano la datazione nell'ambito dell'800, esempio di una produzione a carattere prevalentemente devozionale e culturale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700019292-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Olivari Paolo (1820 Ca./ 1860 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1827 - 1827

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'