motivi decorativi

balaustrata,

E' divisa in due parti murate da un lato alla parete, in modo da lasciare un passaggio centrale. Ogniuna consta di una struttura composta da una base e una cornice superiore a modanature lavorate e aggettanti raccordate agli estremi da due pilastrini; comprende tre balaustri interi e due dimezzati, perchè fissati ai pilastrini. i balaustri su base a dado con plinto sagomato e notevoli modanature circolari di vario aggetto sono di due tipi alternati (eccetto nella parte sinistra dove si riscontra una ripetizione): uno è a bulbo allungato, maggiormente espanso nella parte superiore, l'altro, su dado più alto, si presenta poco dilatato

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • ATTRIBUZIONI Casella Giovanni Battista (1627/ 1680)
  • LOCALIZZAZIONE Imperia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La balaustrata, databile per i canoni stilistici barocchi al secolo XVII, proviene pobabilmente come l'altare, dalla chiesa della SS. Annunziata, distrutta nel 1892. E' probabile che con questo facesse parte della donazione di Cristoforo Pagliaro e fosse anch'essa opera di Giobatta Casella, attivo intorno alla metà del secolo XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700018308
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Casella Giovanni Battista (1627/ 1680)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'