tabernacolo, opera isolata - bottega italiana (seconda metà sec. XV)

tabernacolo,

Tabernacolo architettonico in marmo bianco con tracce di pigmenti neri, gialli, rossi e blu. Il piano di fondo, murato a livello della parete, è costituito da una lastra in cui è praticato il vano rettangolare della porta, incorniciato da girali di viticci e grappoli e affiancato da due nicchie per lato con le figure ad altorilievo della Madonna col Bambino, S. Margherita sul drago (sinistra), S. Giovanni Battista, S. Bernardo (destra); sopra è una lunetta con due angeli inginocchiati a reggere una mandorla raffigurante il Salvatore col calice, incorniciata da un arco profilato da archetti, sormontato da due cornicioni scanditi da fasce dipinte in nero, sostenuto da imposta a glifi e colonne lavorate a bugna e torciglione; basamento a glifi poggianti su due mensole a forma di volumina, fra cui è un fastigio di volute e fogliami con tondo raffigurante l'Agnus Dei

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Vernazza (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo, in stile tardo gotico, è riferibile alla seconda metà del XV secolo: come è noto, infatti, la maniera "internazionale" giunse in Liguria con ritardo. Il tabernacolo fu murato sul retro dell'altare maggiore probabilmente quando questo fu costruito (1750), per rimanervi fino al 1972, anno in cui, coi restauri della chiesa, fu collocato nella sede attuale (come riferito dal Parroco, don Pietro Figoli, luglio 1979). Documenti d'archivio, peraltro recenti, fanno sempre menzione dell'opera; M. Castaldo (1956, p. 54) , senza alcun supporto critico o documentario, ne propone la datazione al secolo XVI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700016588
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI sulla fascia - XPI CORPVS AVE - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE