San Girolamo penitente

dipinto, 1590/ 1610

Il santo, seduto in un incavo scuro, il capo reclinato in avanti, regge sulle gambe incrociate un teschio, nella mano sinistra tiene il crocifisso e nella destra, portata quasi sotto il mento, una pietra. Il colore grigio livido delle membra è interrotto dal rosso spento della veste e da quello più vivo del manto. La luce cruda illumina la testa del santo, la spalla destra e le pieghe del manto, i due volumi in primo piano e rischiara appena la testa del leone accucciato sulla destra. Il dipinto è incorniciato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Paggi Giovanni Battista (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI CAMBIASO LUCA
  • LOCALIZZAZIONE Monterosso Al Mare (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel volume curato dal Torriti (I Beni culturali), il dipinto è attribuito a L. Cambiaso e a G. B. Paggi. La consultazione dell'opera della Suida Manning del 1957 su Cambiaso rende possibili alcune osservazioni. In questo pittore la materia pittorica prende corpo attraverso una pennellata sicura e morbida, mentre il San Girolamo è un'opera prima disegnata, poi dipinta. Gli unici elementi che avvicinano questo dipinto al Cambiaso sono i colori nitidi e la pennellata larga. Non esistendo elementi per dare l'attribuzione al Cambiaso, si può pensare ad un pittore a lui vicino. Confrontando il San Girolamo con la Comunione di San Girolamo dipinto dal Paggi e pubblicato da V. Belloni in Pittura genovese del Seicento dal Manierismo al Barocco, Genova 1969, attualmente nella chiesa di San Francesco da Paola in Genova, si possono trovare elementi comuni: composizione delle figure, la luce che percorre un identico cammino dalla testa alle braccia e alle gambe, ma soprattutto nei due dipinti esiste una visione ugualmente contenuta e bloccata dei volumi corporei
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700016087
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paggi Giovanni Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'