Buddha Śākyamuni

scultura,

Scultura raffigurante il Buddha Storico Śākyamuni

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione a cera persa
  • AMBITO CULTURALE Ambito Tibetano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Tibetano-occidentale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Arte Orientale
  • LOCALIZZAZIONE Ca' Pesaro
  • INDIRIZZO Sestiere Santa Croce, 2076, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa immagine rappresentante il Buddha Storico Śākyamuni è un soggetto iconografico assai comune in ambito culturale tibeto-himalayano. Statue in metallo di piccole e medie dimensioni vengono regolarmente commissionate e realizzate a scopo devozionale e per accumulare meriti ‘karmici’. Un’immagine come questa, dopo essere stata realizzata, viene consacrata da un lama esperto attraverso l’inserimento, all’interno della base, di piccole reliquie, sostenze medicinali, pietre preziose, chicchi di cerali e rotoli di carta recanti formule magiche o devozionali, come quelle presenti in questo oggetto della collezione Finzi-Guetta. Da un punto di vista stilistico, sebbene la base lotiforme della statue voglia imitare immagini realizzate nei secoli precenti, il modo in cui è stata realizzata la figura del Buddha presenta stilemi molto più tardi che smentiscono l’expertise precedente (1989), che datava l’ggetto al XV-XVI secolo. Il modo in cui sono stati realizzati, per esempio, i riccioli della capigliatura del Buddha e le sue vesti - in particolare il corpetto pieghettato che emerge orizzontalmente rispetto alla stola portata sulla spalla sinistra - rivela una produzione artistica ben più tarda, ascrivibile al tardo XIX secolo ma più verosimilmente alla prima metà del XX secolo. Anche il retro della statua non corrisponde, stilisticamente, all’attribuzione precedente : la mancanza dei petali di loto sul retro dell’immagine, in questo caso, tradisce una produzione più recente. L’immagine potrebbe anche essere stata realizzata nella Valle del Nepal imitando caratteristiche stilistiche tibetane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500728703
  • NUMERO D'INVENTARIO 18.M264-1.1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo d'Arte Orientale - Polo Museale del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Museo d'Arte Orientale - Polo Museale del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE