Purgatorio, canto XXX

stampa di traduzione,
  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
    carta/ bulino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Ricci Filippo (1727 / ?): incisore
    Schiavone Michele: inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Via Roma, 28 - 32100, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione appartiene al gruppo di tredici tavole incise da Filippo Rizzi (Ricci) per l'opera "La Divina Commedia di Dante Alighieri con varie annotazioni e copiosi rami adornata. Dedicata alla Sacra Imperial Maestà di Elisabetta Petrowna, Imperatrice di tutte le Russie, dal conte don Cristoforo Zapata de Cisneros ", edita da Antonio Zatta tra 1757 e 1758 in cinque volumi, a Venezia. Al medesimo progetto editoriale collabora, tra gli altri, anche Giuliano Giampiccoli, altro autore bellunese di notevole fama. Entrambi gli incisori compaiono nella ricca collezione di stampe di Luigi Alpago-Novello, il quale, per quanto riguarda la sezione di "incisioni in libri" del catalogo dedicato a Filippo Ricci, così scrive a proposito dell'edizione Zatta della "Divina Commedia": "Vi sono di Filippo tredici incisioni, [...]: 3 nell'Inferno, 8 nel Purgatorio e 2 nel Paradiso [...]; sette sono state disegnate da Gaspare Diziani, le altre dal Marcaggi, dal Fontebasso e dallo Schiavonio. Poichè si trovano in commercio presso i negozianti di stampe anche le vignette in foglio di queste incisioni, descrivo qui brevemente le dieci che ne posseggo io di sciolte" (Alpago-Novello 1940, p. 605). La stampa in oggetto, derivata da un'invenzione di Michele Schiavone, doveva illustrare il canto XXX del Purgatorio e raffigura l'apparizione di Beatrice a Dante, sotto ad una pioggia di fiori lasciati cadere da un gruppo di angeli. Il 1758, anno di pubblicazione dell'edizione Zatta completa dell'opera dantesca, è valido come termine ante quem per la realizzazione di questo foglio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500694360
  • NUMERO D'INVENTARIO 10380
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI in basso a destra - F. Rizzi scu - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricci Filippo (1727 / ?)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE