Amalia, e Valcourt. Morte di Valcourt

stampa di traduzione,
Antonio Baratti
1724/ 1787

Personaggi: Valcourt. Figure: figure maschili: soldati. Paesaggio: paesaggio con alberi. Oggetti: torce; spade

  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bellunese
  • ATTRIBUZIONI Antonio Baratti: incisore
    Pietro Antonio Novelli: inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Via Roma, 28 - 32100, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come riportato nelle “Memorie enciclopediche” del 1781 (pp. 266-267, compilate dalla Società Letteraria di Bologna, diretta da Giovanni Ristori), “Amalìa, e Valcourt” è una commedia teatrale in cinque atti scritta dall'abate veronese Andrea Willi (1733-1793), ricavata da una novella morale scritta dall’abate Altanesi e pubblicata insieme ad altre del marchese Albergati. La commedia di Willi fu pubblicata nelle sue “Opere teatrali”, dapprima edite in tre volumi nel 1778, poi in seconda edizione all’interno del tomo IV (sui 6 totali) edito da Domenico Pompeati nel 1780-85, che raccoglie anche il dramma “Vergine del Sole” e la commedia “Emilia, ovvero il raro amore”. L’episodio raffigurato corrisponde alla morte di Valcourt, padre di Amalìa. Per i volumi dell'opera, Baratti incise l'antiporta, un ritratto dell'autore e una tavola per ogni commedia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500690837
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra; in basso a destra - P.A. Novelli inv./ Baratti s - corsivo - a stampa - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Antonio Baratti

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pietro Antonio Novelli

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE