dolente che omaggia la tomba di un caduto

monumento ai caduti a lapide ca 1926 - ca 1926

Il monumento a lapide è costituito da un bassorilievo marmoreo che sormonta l’epigrafe con la dedicazione e l’elenco dei 26 caduti della Grande Guerra; l’insieme è completato dai sottostanti peducci (che portano scolpiti gli estremi cronologici del conflitto) e da una cornice superiore aggettante per proteggere il rilievo scultoreo dalla pioggia. La composizione presenta una figura femminile inginocchiata col capo velato nell’atto di omaggiare la tomba di un caduto con una ghirlanda. Sopra il cornicione, entro la facciata di un’ara, un secondo bassorilievo raffigura il profilo di un alpino tra racemi vegetali, completato nella parte superiore da una fiamma perpetua in ferro, adagiata sopra un fascio littorio. L'opera è collocata alla base del campanile della parrocchiale di San Marco Evangelista di Venas

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo/ modanatura
    bronzo/ fusione
    marmo/ pittura
    marmo/ scultura
  • LOCALIZZAZIONE campanile
  • INDIRIZZO via Roma, Valle di Cadore (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento ai caduti della Grande Guerra di Venas, località del comune bellunese di Valle di Cadore, venne inaugurato nel 1926, come riporta l'iscrizione sulla lapide commemorativa. Voluta dai parrocchiani locali, è attribuita da Massimiliano De Grassi, pur senza sostegno documentario, allo scultore Annibale De Lotto, esecutore di numerosi monumenti ai caduti nel territorio veneto (si veda il campo OSSERVAZIONI). L'assegnazione all'artista sanvitese è esemplata sul confronto con la lapide ai caduti della chiesa dei Santi Apostoli a Venezia, firmata nel 1924; le due figure di dolenti presenti in entrambe le opere risultano, per De Grassi, comparabili "stilisticamente e per tematica". Nel recente contributo di D'Andrea sui monumenti ai caduti cadorini, l'opera di Venas è assegnata senza dubbio a De Lotto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500690136
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1926 - ca 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'