Stazione X. Cristo spogliato delle vesti

stampa di traduzione, 1778 - 1778

Personaggi: Gesù Cristo; soldati; figure maschili. Animali: cavalli. Oggetti: stendardo; bandiera; scala; spade; lance

  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte/ bulino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI De Col Pellegrino (1737/ 1812): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, 16, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa, eseguita nel 1778 da De Col per i tipi di Joseph Wagner (1706-1780), come riporta l’iscrizione posta al di sotto del riquadro centrale, faceva in origine parte di una Via Crucis dedicata dall’editore bavarese al patriarca Federico Maria Giovanelli, traducente su rame l’omonimo ciclo pittorico situato nella chiesa di Santa Maria del Giglio a Venezia, risalente al 1775 (Pilo 1958, pp. 13-16). Coinvolto nell’impresa assieme ad altri tre incisori tutti gravitanti attorno alla bottega di Wagner (i bellunesi Antonio Baratti e Giuseppe Lante e il senese Fabio Berardi), a Pellegrino fu riservata la riproduzione dei due dipinti eseguiti dal piazzettesco Giuseppe Angeli, raffiguranti Gesù Cristo aiutato dal cireneo a portare la croce (Stazione V) e, come mostra l’esemplare in questione, proveniente dalla raccolta di Luigi Alpago-Novello, Gesù Cristo spogliato e abbeverato di fiele (Stazione X). Assieme ai due rami per la Via Crucis, testimonianza della collaborazione di De Col col Wagner – presso la cui scuola, secondo l'opinione di Giannantonio Moschini, Pellegrino avrebbe trascorso qualche tempo senza però ricavarne «veruna norma» (Moschini 1924, pp. 139-140) – è anche un Ritratto di Pio VI datato 1782, di cui il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Museo Correr custodisce due esemplari (invv. L.V. 1088, P.D. 7043); il pezzo era già noto ad Alpago-Novello, che, pur non possedendolo, lo nomina nel suo saggio sugli incisori bellunesi (Alpago-Novello 1940, p. 629)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500689970
  • NUMERO D'INVENTARIO 10346
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Pelegrin de Colle Scol. Appo Wagner Ven.a C.P.E.S. 1778 - capitale - a stampa - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Col Pellegrino (1737/ 1812)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1778 - 1778

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE