Mater Dolorosa. Mater Dolorosa

stampa di traduzione, post 1758 - ante 1812

Personaggi: Maria Vergine. Oggetti: spadino

  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte ritoccata ad acquerello, bulino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI De Col Pellegrino (1737/ 1812): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, 16, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa fa parte della vasta produzione a carattere sacro cui Pellegrino De Col attese all’interno della bottega veneziana di Nicolò Cavalli (1730-1822), suo principale committente una volta esauritasi, intorno all’ottavo decennio del Settecento, la collaborazione coi Remondini. Vi è rappresentata a mezzo busto la figura della Vergine Dolorosa, tratta, come riporta l’iscrizione in basso a sinistra del riquadro, da un dipinto di Francesco Maggiotto (1738-1805). Proveniente dalla raccolta del collezionista Luigi Alpago-Novello, che lo registra nel suo saggio sugli incisori bellunesi del Settecento (1940), l’esemplare in questione fu stampato a Milano dalla calcografia di Giuseppe Vallardi, l’imprenditore che alla morte di Cavalli entrò in possesso di larga parte dei suoi rami decretandone una nuova diffusione, come ben attestano simili fogli e le voci del catalogo di vendita pubblicato nel 1833
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500689969
  • NUMERO D'INVENTARIO 10261
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI in basso a destra - P. de Colle Scul. Apud Cavalli Venetiis - capitale - a stampa - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Col Pellegrino (1737/ 1812)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1758 - ante 1812

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE